Collegamento al sito didattico del Centro di Facoltà
Già
nel 2005 il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali ha
riconosciuto l'importanza della costituzione del Laboratorio di
Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento,
cui ha affidato la promozione della riflessione scientifica sulle
implicazioni
delle nuove tecnologie nei contesti disciplinari delle scienze umane e
sociali, nonché
la creazione
di strumenti che consentissero il superamento di forme di
separazione e segregazione tecnologica (digital divide).
L'attenzione degli afferenti al Laboratorio, nel pieno
rispetto degli obiettivi prefissati, si è pertanto concentrata
sui fenomeni di costruzione della conoscenza coadiuvati dalle
tecnologie digitali, sull'apprendimento indotto
dall'utilizzo delle medesime tecnologie e sul miglioramento delle
strategie di istruzione sostenute dalla realizzazione di ambienti di
apprendimento tecnologici.
L'evoluzione della società
odierna pervasa da apparecchiature digitali e da ogni sorta di
strumenti per l'IT (Information
Technology) e l'ICT (Information and Communication
Technology) richiede che i suoi cittadini non solo siano alfabetizzati
all'utilizzo delle tecnologie digitali, ma che siano
soprattutto competenti.
In questo contesto si è imposto
un ampliamento delle sfere di
azione e d'influenza del Laboratorio, sia in termini di obiettivi che
di partecipazione e presenza nei contesti locale e globale.
L'occasione per
una revisione dello statuto del Laboratorio si è presentata nel
2010 e nel 2012 in occasione della costituzione del Dipartimento di Scienze
Umanistiche prima (proveniente dalla fusione di tre diversi dipartimenti),
e di quello attualmente denominato Dipartimento di Scienze Umane, Sociali
e della Salute poi (nel quale sono convogliati il precedente ed il Dipartimento
di Scienze motorie e della salute).
All'interno di quest'ultimo si è riconosciuta l'esigenza di
confermare l'importanza della proposta di un Laboratorio
che coniugasse e conciliasse le esigenze di un utilizzo esteso ed
ecologico delle tecnologie digitali con gli essenziali fattori di
sviluppo umani e sociali dell'età contemporanea.
In quest'ottica si comprende come si sia pervenuti
alla deliberazione dell'istituzione del Laboratorio di
Tecnologie della Conoscenza e dell'Educazione, la cui
proposta è stata formulata da quanti avevano participato
all'istituzione del Laboratorio di Tecnologie dell'istruzione e
dell'apprendimento, ma si è già estesa, e maggiormente
si estenderà, a comprendere nuovi contributi destinati a rendere immediatamente operative le
istanze di rinnovamento della struttura di ricerca appena descritte.